13. LA BELLEZZA DEI CONTRASTI

fotografia regole di composizione

Il motivo per cui i contrasti in fotografia funzionano molto bene è semplice: consentono di bilanciare l’immagine. Ma cosa vuol dire bilanciare un’immagine?

In questa fotografia ero interessato a ritrarre il senzatetto che dormiva sui gradini di un edificio della 5th Avenue a NY. Isolando il soggetto dal contesto, l’immagine sarebbe stata mutilata del suo senso, ovvero il contrasto tra la povertà del ragazzo costretto a dormire su quei gradini e la spensieratezza e ricchezza dei passanti che fanno shopping in una delle vie più lussuose della città. Bilanciare una fotografia vuol dire trovare il giusto equilibro all’interno della propria composizione, in cui le parti devono creare un armonioso dialogo fra di loro.

14. SPIRALE AUREA

fotografia regole di composizione

La Spirale Aurea è la rappresentazione grafica della sequenza di Fibonacci. Come già accennato nella sezione Get Started sulle Regole di Composizione l’armonia compositiva è anche matematica, ovvero è misurabile scientificamente. Comporre cercando questa forma all’interno degli elementi nella scena che fotografiamo fa sì che l’occhio umano provi piacere nel guardare l’immagine.

In questa fotografia scattata a Shoshone lungo le strade della California, vediamo come la spirale parta dalla targa della vecchia auto in primo piano portando l’occhio a correre sugli altri elementi sullo sfondo che completano l’immagine: la palma, la tettoia, l’edificio sullo sfondo ed il suolo polveroso.

15. LA REGOLA DEI TERZI

fotografia regole di composizione

La regola dei terzi è una sorta di semplificazione della Spirale Aurea. È molto più semplice da individuare in quanto è sufficiente suddividere il frame in 3 parti orizzontali e in 3 parti verticali, posizionando gli elementi di forza all’incrocio o lungo queste linee.

La fotografia che ho scattato all’edificio posto alla Death Valley Junction rappresenta bene questa regola: il terzo orizzontale alto è completamente occupato dal cielo, mentre la linea dell’orizzonte coincide con il terzo orizzontale basso. Le due colonne verticali invece collimano con i terzi verticali.

16. LINEE DIAGONALI

fotografia regole di composizione

Questa regola è molto simile alla regola dei terzi, l’unica differenza è l’orientamento diagonale delle linee di forza, che non sarà più parallelo ai bordi dell’inquadratura.

Se le immagini composte seguendo la regola dei terzi hanno la tendenza ad esprimere un’atmosfera di quiete, le immagini che insistono su linee diagonali trasmettono una forte carica dinamica.

Ho scelto questa immagine proprio perché trasmette energia, nonostante sia una fotografia di architettura e non ci sia un’azione in corso. Il dinamismo è dato appunto dalle linee diagonali.

Qui troverai la V Parte delle regole di composizione.